raccontiviandanti

raccontiviandanti

Quaderno a cancelli di Sandro Abruzzese
  • Che cos’è raccontiviandanti
  • Citazioni di una fonte pericolosa
  • Contatti

Archivi del mese: gennaio, 2016

  • Ogni giorno è un olocausto gennaio 27, 2016
  • Recensione a Mezzogiorno padano su Il Fatto Quotidiano gennaio 21, 2016
  • Quante volte è morto Enzino Sandokan gennaio 9, 2016
Dal 10 febbraio in libreria Niente da vedere, Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati (Rubbettino 2022)

CasaperCasa è il romanzo-reportage di Sandro Abruzzese sulla città e la pianura, su Ferrara, il Delta e l’Emilia, edito da Rubbettino (2018)

CasaperCasa, Rubbettino editore 2018
CasaperCasa, Rubbettino editore 2018

Mezzogiorno padano, il libro di Sandro Abruzzese, edito da Manifestolibri, disponibile in libreria e su Manifestolibri.it

Mezzogiorno padano
Mezzogiorno padano

Raccontiviandanti

Raccontiviandanti

Collegamenti, amici, simpatie, infatuazioni

  • Andrea Semplici Giornalista, scrittore, fotografo, viandante
  • comunità provvisorie blog Franco Arminio e paesologia
  • DIEGO CUPOLO giornalista
  • Erodoto108
  • Gal Cisli alta irpinia
  • Giovanna Iorio scrittrice
  • invisible arabs
  • Nuova officina delle idee
  • Pagina Facebook Raccontiviandanti Pagina Facebook Raccontiviandanti
  • Pasquale Sorrentino opere
  • Pier Paolo Giacomoni Fotografie e racconti di viaggio
  • poesiainazione
  • progetto casa king
  • spazi a rendere blog
  • Territori aquila
  • Un marziano a Roma

Articoli recenti

  • Mattinata a Santa Maria Maddalena 
  • Nelle terre mosse
  • Wu Ming 1 su Niente da vedere
  • Epidemic: della modernità senza progresso
  • Sul Po di Pila

Commenti recenti

raccontiviandanti su Dalla fine della Sinistra al…
Antonio Devicienti su Dalla fine della Sinistra al…
Sandro Abruzzese, Da… su Dalla fine della Sinistra al…
Mônica de Lacerda Go… su Un alito d’aria tersa
Gramsci: intellettua… su Il mondo grande e terribile di…

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013

Categorie

  • ETERNI RITORNI
  • Lettere settentrionali
  • MARMELLATA DI LUCCIOLE da un romanzo di Giovanna Iorio
  • Narratori dalla terra dell'osso
  • Nati per correre
  • Passaggi
  • poesie sperse
  • Politica, cultura, scuola
  • racconti ferraresi
  • viaggio ai margini della gardesana orientale

Classifica Articoli e Pagine

  • Le mani su Cavaion Veronese
  • Il villaggio industriale di Crespi d'Adda e il capitalismo illuminato
  • La letteratura come bene comune
  • Domenico Carrara: dalla parte del dolore

amministrazione

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Licenza Creative Commons
https://raccontiviandanti.wordpress.com/ disandro abruzzese è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • raccontiviandanti
    • Segui assieme ad altri 1.703 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • raccontiviandanti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...